Si pubblica il DM 933 del 2.8.2022 relativo alla possibilità di contemporanea iscrizione di due corsi per gli studenti delle Istituzioni AFAM e delle Università.
Le modalità organizzative saranno definite con successiva comunicazione nel mese di settembre.
Si pubblica il calendario unico delle prove di ammissione per tutti i corsi:
laboratori di base, propedeutici, trienni e bienni
Si pubblica il depliant informativo del Seminario di approfondimento del repertorio per Clarinetto tenuto dal Prof. Claudio Conti con modulo di iscrizione.
Il termine ultimo per l'iscrizione al Seminario è fissato alle ore 12.00 del 30 agosto 2022.
Si comunica che in data odierna sono state pubblicate le graduatorie provvisorie relative al bando prot. n. 4949/b14 di COMT/02-COMT/03 e COMT/04, in Albo Pretorio- sezione graduatorie 2022/2023
A partire dall'a.a. 2022/2023 è prevista l'attivazione di nuovi percorsi di Diploma accademico di secondo livello, nei settori Classico, di Musica Antica e di Musicoterapia. I percorsi sono in attesa della definitiva approvazione da parte del MIUR ma le iscrizioni sono già aperte e nel frattempo è possibile visionare i programmi di ammissione e le attività formative ricercando il corso nell'elenco dei bienni o seguendo i link sottostanti.
Programmi di ammissione Bienni classici
Programma di ammissione Biennio di Musicoterapia
Piano di studio del Biennio di Mandolino (DSCL32)
Piano di studio del Biennio di Violino Barocco (DSCL55)
Piano di studio del Biennio di Musica d’Insieme indirizzo antico (DSCL68)
Piano di studio del Biennio ordinamentale di Musicoterapia (DSCL72)
Si pubblica in data odierna la circolare come da oggetto.
Si ricorda che il Conservatorio sarà chiuso i restanti sabati di luglio 23-30, tutti i sabati di agosto 6-13-20 e 27 e dall'8 al 19 agosto come indicato in circolare.
Con l'intento di agevolare il dialogo fra gli studenti interessati all'ammissione e i docenti e tutor di questo Conservatorio, sono stati creati i seguenti canali email:
prenotazioni@consfe.it - indirizzo destinato agli interessati all'ammissione che hanno questioni didattiche e tecniche da risolvere e vogliono entrare in contatto con un docente di uno specifico corso o un tutor.
Si pubblica informativa Bonus musica 2022 che prevede una detrazione d'imposta pari al 19% fino a 1.000 euro per le famiglie a basso reddito che vogliono formare i figli minori (dai 5 ai 18 anni) all'arte musicale.
Le Conferenze AFAM esprimono profonda preoccupazione per quanto sta avvenendo in Ucraina. Convinte che la costruzione e il consolidamento della pace sia una vocazione e un desiderio comune agli artisti di ogni Paese, auspicano un’azione diplomatica incisiva, condotta con fiducia dalle parti coinvolte, quale unica strada risolutiva del conflitto in corso.
Le Conferenze unite:
• si associano