Si comunica che la casella di posta PEC è stata ripristinata per l'invio delle candidature per il Bando Liceo Carducci a.a. 2017/2018.
Per evitare intasamenti della casella PEC, la scansione dei documenti da inviare deve essere effettuata ad una risoluzione di 100 dpi, al massimo di 150 dpi in presenza di testi o dettagli minuti sull'originale.
Si informano gli utenti che la circolare direttoriale n.41 ha stabilito i seguenti orari di apertura della sede di Largo Antonioni:
Fino al 15 luglio 2017 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 19.30 e il sabato dalle 08.30 alle 14.00;
Dal 17 luglio 2017 fino al 31 luglio 2017 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 17.00 e il sabato dalle 08.30 alle 14.00;
Dal 1° agosto 2017 fino al 31
La borsa di studio Davide Masarati diventa un concerto. Lions Club di Cento, in occasione dell’anniversario dalla scomparsa del loro socio e nostro docente, ha voluto donare anche quest’anno una borsa di studio per gli allievi più meritevoli del conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Sabato 27 maggio, in sua memoria, al Museo Bargellini di Pieve di Cento, alle ore 17.30 si terrà “Un pomeriggio per un amico”. Suoneranno Isabella Perpich, Marco Accoroni e Luca De Falco, i tre allievi vincitori della borsa di studio
PROGRAMMA
FELIX MENDELSSOHN (1809-1847)
Concerto in mi minore op. 64 per violino e orchestra
I movimento: Allegro molto appassionato
Isabella Perpich, violino
Luigi Moscatello, pianoforte
FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
Sonata in la minore D. 821 “Arpeggione”
(trascrizione di Jean-Yves Formeau)
I movimento: Allegro moderato
Marco Accoroni, sassofono
Luigi Moscatello, pianoforte
ANTONIN DVOŘÁK (1841-1904)
Concerto in si minore op. 104 per violoncello e orchestra
I movimento: Allegro
Luca De Falco, violoncello
Luigi Moscatello, pianoforte
I VINCITORI
ISABELLA PERPICH
Frequenta il Conservatorio “G. Frescobaldi” a Ferrara nella classe del M° Franco Barbucci. Ha seguito le lezioni del M° Marco Fornaciari partecipando al Festival Musicale Savinese. Nel 2016 ha partecipato alla Masterclass tenuta da Dora Schwarzberg a Catignano (PE) per il Cenacolo della Musica e da Johanna Verheijen a Mogliano V.(VE). Vincitrice di numerosi primi
premi in concorsi nazionali, ha vinto la borsa di studio" Amici di Irina e l’audizione per “Solista e orchestra” indettta dal Conservatorio di Ferrara.
MARCO ACCORONI
Laureato in sassofono classico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "G. Paisiello" di Taranto nel 2014 sotto la guida del M° S. Pecci, si specializza completando il Biennio Accademico al Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, conseguendo il titolo con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Marco Gerboni, con il quale attualmente prosegue gli studi specializzandosi ulteriormente in Musica da Camera. Nel corso degli studi ha avuto modo di perfezionarsi con numerosi docenti di fama anche internazionale quali Federico Mondelci, Federico Alba, Paolo De benedetto, Naomi Sullivan, Martinez Francisco, Sigrid Sanz. In diverse occasioni ha rappresentato la città di Ferrara con il "Ferrara Saxophone Quartet" in eventi come "EXPO Milano 2015" ricoprendo il ruolo di Tenorista. Con lo stesso quartetto vince il primo premio assoluto al concorso Nazionale per Ensemble di fiati di Bertiolo nel 2015 e completa inoltre un' attività discografica con il CD "Bouquet Musique". Ha collaborato in qualità di direttore artistico alla organizzazione e attuazione del Contest "Bande Sonore", progetto vincitore del bando regionale "Principi Attivi 2012" e simbolo del territorio pugliese.
LUCA DE FALCO
Nato a Roma il 30 ottobre del 1995, riceve le prime lezioni di violoncello nel Conservatorio di Chambery (Francia). Trasferito in Italia inizia lo studio del violoncello a Ferrara sotto la guida del M° I. Rizzi e contemporaneamente studia al conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Ha seguito i corsi con i M° Wen-Sinn Yang, Guido Shiefen, M.Fornaciari, G. Gnocchi, L. Simoncini and G.Fiori. E' stato membro dell'Orchestra Nazionale dei Conservatori nella sessione 2015-2016. Diplomatosi con la Prof.ssa Ghirello al Conservatorio di Ferrara con il massimo dei voti nell'estate 2016, partecipa attivamente alle attività del Conservatorio nel ruolo di primo violoncello nell'orchestra e in formazioni cameristiche. Attualmente studia con il M° M. Scano e segue il corso di violoncello con il M° Orfeo Mandozzi presso l'Accademia Pianistica di Imola. Ha vinto il concorso di "Irina" e il concorso "Solisti e Orchestra" presso il Conservatorio di Ferrara.
All'interno del Progetto Erasmus + , il Conservatorio "G. Frescobaldi" ospiterà la Prof.ssa Doina Grigore decente di pianoforte e la Prof.ssa Luminita Ciobanu docente di viola dell' Università di Arte e Musica 'George Enescu' di Iasi (RO), per una Masterclass di Musica da Camera aperta a tutti gli studenti interessati del Conservatorio
All'interno del Progetto Erasmus + , il Conservatorio "G. Frescobaldi" ospiterà il Prof. Antonio Portillo, docente di tromba del Conservatorio di Granada, per una Masterclass aperta a tutti gli studenti interessati del Conservatorio .
Si pubblica il verbale della Commissione per la valutazione delle Candidature Erasmus+ a.a. 2017/18 - Mobilità Personale docente e non docente per attività didattica (STA) e Formazione (STT).
Si pubblica il verbale relativo all'individuazione degli studenti collaboratori con l'Ufficio Erasmus, la Segreteria Amministrativa e di Tutor per l'integrazione degli studenti stranieri per l'a.a. 2016/2017.
Si pubblica il verbale relativo all'individuazione degli studenti collaboratori per l'attività di realizzazione grafica, registrazione audio e video per l'a.a. 2016/2017.
Si pubblica il verbale relativo all'individuazione di studenti collaboratori per l'attività di accompagnamento pianistico e clavicembalistico per l'.a.a 2016/2017.