Il Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara ha attivato il servizio di Whistleblowing, nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions Impresa Sociale, che permette di inviare segnalazioni di illeciti di cui si è venuti a conoscenza, garantendo la riservatezza dell’identità del segnalante e di tutti i soggetti menzionati nella segnalazione, del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.
Il Whistleblowing è stato introdotto in Italia con la Legge n. 179/2017. Tale normativa regolamentava in modo completo l’istituto per la pubblica amministrazione, mentre introduceva alcune disposizioni anche per le organizzazioni del settore privato dotate di un modello organizzativo di gestione e controllo ex. D. Lgs. n. 231/2001. La Legge n.179/2017 è stata superata dalla legge di trasposizione della Direttiva Europea in materia di whistleblowing (n. 1937/2019). Con il Decreto Legislativo n.24/2023, è stata attuata la Direttiva UE n. 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. La nuova normativa prevede oneri in capo alle organizzazioni pubbliche e private, in particolare: tutti gli enti pubblici devono prevedere procedure interne per la gestione delle segnalazioni.
La segnalazione è ricevuta dal soggetto Responsabile per la Gestione delle Segnalazioni - nella persona del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza RPCT – ed è gestita garantendo, da un punto di vista tecnologico, la confidenzialità del segnalante e della segnalazione.
Inoltre la piattaforma permette il dialogo, anche in forma anonima, tra il segnalante e il responsabile per il Whistleblowing per richieste di chiarimenti o approfondimenti, senza quindi la necessità di fornire contatti personali.
La segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone), sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela della riservatezza è garantita in ogni circostanza. Inserendo la segnalazione, si otterrà al termine della procedura un codice identificativo univoco, key code, che si dovrà utilizzare per “dialogare” con il Conservatorio in modo “spersonalizzato” e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata. Tale codice identificativo univoco della segnalazione va conservato con cura, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
IL LINK PER INVIARE UNA SEGNALAZIONE O PER CONOSCERE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLA PROPRIA SEGNALAZIONE È IL SEGUENTE:
HTTPS://CONSERVATORIOFERRARA.WHISTLEBLOWING.IT/#/